Tele Iblea – Conferenza conclusiva “Progetto di Fattoria”

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Tele Iblea – Conferenza conclusiva “Progetto di Fattoria”

Ragusano Dop da rilanciare

Il consorzio di tutela del Ragusano DOP sollecita l’aggregazione tra i produttori e illustra le nuove strategie promozionali

Per il ragusano dop è tempo di riflessioni per il suo rilancio produttivo. L’acquisizione delle autorizzazioni di legge e dei prescritti  riconoscimenti è importante ma non è tutto. Una verità, questa, ampiamente testimoniata dalla filiera del Ragusano dop nell’ambito della quale, per un motivo o per un altro, non sempre vengono centrati gli obiettivi programmati. Eppure non manca la consapevolezza che, quando un gruppo di persone condivide un progetto comune, può raggiungere l’impossibile.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop da rilanciare

Il 2020 per il Ragusano Dop: un anno difficile ma importante

Tra luci ed ombre si chiude un anno sicuramente particolare, anche per la filiera del Ragusano Dop. Doveva essere l’anno del riscatto e del rilancio ma il 2020 sul piano produttivo è stato purtroppo,  negativamente condizionato innanzitutto dai non indifferenti effetti del coronavirus. E ciò  per il blocco del sistema horeca ed il calo delle esportazioni col conseguente intasamento dei mercati, anche  locali. Ma anche per il fatto che molti produttori,  per poter disporre della liquidità necessaria per mandare avanti le aziende, hanno scelto di vendere il latte  o di lavorare sul “fresco” non potendo farsi  carico dei “tempi morti” della stagionatura. Cosa che ha potuto fare qualche cooperativa che, con considerevoli anticipazioni,  ha scelto di venire incontro alle esigenze degli associati. Sul settore si sono inoltre abbattute le conseguenze della introduzione dei dazi americani e  della prolungata siccità che, oltre al danno economico arrecato alle aziende per la mancanza di pascoli, ha costretto di rimandare l’inizio della nuova campagna di caseificazione, avviata solo nel corrente mese di dicembre.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

Il ragusano dop fra le “eccellenze” dos (denominazione origine siciliana)

Anche il Consorzio di Tutela del Formaggio Ragusano Dop fa parte dell’Associazione DOS (denominazione di origine siciliana) costituita venerdì scorso (18.12.20) a Catania ed al cui atto costitutivo hanno partecipato la quasi totalità dei consorzi operanti in Sicilia. Una scelta ben precisa sulla quale il Consorzio, condividendo un sinergico orientamento dell’assessorato regionale dell’agricoltura, lavora da tempo in sintonia con i consorzi degli altri formaggi dop siciliani (coi quali sono state realizzate iniziative comuni che hanno fatto registrare lusinghieri risultati), ed in linea con l’azione del DiProSiLac che è impegnato a mettere in rete tutte le strutture promozionali della filiera lattiero casearia con lo scopo primario di valorizzare il latte munto in Sicilia ed i latticini ed i formaggi, tutti di grande valore, ottenuti dalla sua lavorazione. Aderendo alla DOS il consorzio del Ragusano dop oltre a rispondere ad una condivisa strategia regionale, ha voluto ulteriormente concretizzare una volontà da tempo ed in più occasioni manifestata, di perseguire obbiettivi di grande valore enogastronomico e di contribuire con un prodotto di valore ed ampiamente affidabile sul piano organolettico e sotto l’aspetto della qualità, a dare corpo a quella dieta mediterranea ovunque apprezzata.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il ragusano dop fra le “eccellenze” dos (denominazione origine siciliana)

Eccellenze alimentari, nasce l’associazione Consorzi Denominazioni di Origine Siciliana

È nata DOS SICILIA l’Associazione dei Consorzi delle Denominazioni di Origine Siciliana e delle produzioni a marchio QS. A Catania, nello studio del Notaio Ottavio D’Angelo, l’Assemblea costituente che ha approvato lo statuto dell’Associazione DOS SICILIA e provveduto alla nomina del primo Consiglio Direttivo.
DOS SICILIA è composta da : Carota Novella di Ispica, Ciliegia dell’Etna, Cioccolato di Modica, Formaggio Ragusano, Formaggio Piacentinu Ennese, Formaggio Pecorino Siciliano, Olio Monte Etna, Olio Monti iblei, Olio Val di Mazara, Pesca Leonforte, Pistacchio di Raffadali, Pistacchio verde di Bronte, Pomodoro di Pachino , Provola dei Nebrodi, QS Progetto Natura, QS Rete Ovinicoltori, Vastedda della Valle del Belice.
A guidare l’Associazione quale Presidente Massimo Todaro Professore Associato di Nutrizione e Alimentazione Animale al Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, che sarà collaborato da due Vicepresidenti nelle persone di Salvatore Peluso, quale Presidente del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica e Salvatore Lentinello, presidente del Consorzio Pomodoro di Pachino, e dai consiglieri Sebastiano Tosto in rappresentanza della QS Rete Ovinicoltori, e Giosuè Catania presidente del Consorzio Olio Monte Etna .

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Eccellenze alimentari, nasce l’associazione Consorzi Denominazioni di Origine Siciliana

Ragusano Dop. Precise regole a garanzia della qualità.

L’attività del Consorzio di Tutela del ragusano dop non conosce soste. Dopo aver ottenuto la definitiva approvazione delle modifiche al disciplinare di produzione a livello comunitario ed il nuovo riconoscimento ministeriale, il consiglio di amministrazione ha approvato il “regolamento per l’alimentazione delle bovine” col cui latte viene prodotto il formaggio ragusano dop. Una scelta mirata ad uniformare quanto più possibile la dieta delle vacche per garantire al latte tutte le caratteristiche che consentono al caseificatore di ottenere un prodotto in linea col disciplinare di produzione.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop. Precise regole a garanzia della qualità.

Articolo “La Sicilia”: La filiera lattiero-casearia iblea e il riutilizzo speciale degli scarti

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo “La Sicilia”: La filiera lattiero-casearia iblea e il riutilizzo speciale degli scarti

Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi

La ricchezza della vita è fatta di ricordi a volte dimenticati. A noi piace ricordare gli attimi, i momenti vissuti insieme a VOI, grazie a CASEUS SICILIAE.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi

Regolamento per la preparazione e l’etichettatura ragusano dop porzionato, grattugiato e in monoporzioni

Premesso che il Disciplinare di Produzione prevede che il formaggio a denominazione di origine protetta Ragusano può essere immesso al consumo in forme intere, porzionato (con o senza crosta) e grattugiato, si forniscono, a disposizione degli operatori interessati, le indicazioni che seguono.

1) La preparazione delle porzioni (con o senza crosta) e del grattugiato può avvenire solo nel comprensorio di produzione, può essere effettuata dai soggetti appresso indicati e deve “avvenire nel rispetto delle norme in materia e, comunque, in maniera tale da non modificarne la conservabilità e le caratteristiche organolettiche originarie”.

2) il Ragusano “porzionato” (con crosta) “è ottenuto esclusivamente dal frazionamento delle forme già certificate ed il suo confezionamento deve avvenire in modo tale che su ogni porzione vi sia traccia della dicitura Ragusano impressa sulla crosta dalle fascere marchianti”.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Comunicazioni | Commenti disabilitati su Regolamento per la preparazione e l’etichettatura ragusano dop porzionato, grattugiato e in monoporzioni

Formaggio Ragusano Dop, Enzo Cavallo: un prodotto che ha fatto la storia degli Iblei

Del Ragusano Dop si è parlato nel corso dello workshop digitale promosso ed organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dall’Ismea, dall’Unione Agroalimentare della Cna e dalla Fondazione Qualivita ed avente per oggetto “Le Indicazioni Geografiche strumento di sviluppo del territorio: buone prassi per cogliere le sfide del post 2020”. E’ stato Enzo Cavallo, nella qualità di direttore del Consorzio di Tutela, ad intervenire per parlare del “principe dei formaggi dell’area Iblea”, delle sue potenzialità qualitative e produttive e sulle criticità che necessita superare.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Formaggio Ragusano Dop, Enzo Cavallo: un prodotto che ha fatto la storia degli Iblei

Il ragusano dop e le sfide post 2020

Del Ragusano Dop si è parlato nel corso dello workshop digitale promosso ed organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dall’Ismea, dall’Unione Agroalimentare della Cna e dalla Fondazione Qualivita ed avente per oggetto “Le Indicazioni Geografiche strumento di sviluppo del territorio: buone prassi per cogliere le sfide del post 2020”.

E’ stato Enzo Cavallo, nella qualità di direttore del Consorzio di Tutela, ad intervenire per parlare del “principe dei formaggi dell’area Iblea”, delle sue potenzialità qualitative e produttive e sulle criticità che necessita superare.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il ragusano dop e le sfide post 2020

Ragusano Dop, il direttore del consorzio: “Lavoriamo per la formazione di nuovi casari”

Una nuova etichetta per rendere più chiare tracciabilità e riconoscibilità del prodotto, l’immissione sul mercato di porzionato e grattugiato, un lavoro sul fronte della formazione e un aumento costante della produzione. Il Ragusano dop, uno dei cinque formaggi siciliani a denominazione di origine protetta, ha chiuso l’ultima campagna con 18 mila forme, circa 250 tonnellate di prodotto, numeri che attestano una presenza stabile di caseificatori all’interno del Consorzio, ventidue, e una produzione che cerca di stare dietro alle crescenti richieste da parte del mercato. “Il nostro è un impegno si tutti i fronti per promuovere questo formaggio” spiega Enzo Cavallo, dal 2013 direttore del Consorzio del Ragusano dop. Il caratteristico formaggio di latte intero crudo vaccino a pasta filata, dall’inconfondibile forma di parallelepipedo, fino a qualche anno fa era realizzato sostanzialmente da aziende a conduzione familiare. Oggi, con un mercato in espansione, fa gola a molti. Lo dimostrano i numeri dei corsi per caseificatori organizzati dal Consorzio e tutti sold out.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop, il direttore del consorzio: “Lavoriamo per la formazione di nuovi casari”

Articolo “La Sicilia”: Gli esperti incoronano il migliore Ragusano 2020

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo “La Sicilia”: Gli esperti incoronano il migliore Ragusano 2020

Assegnato il “Ragusano d’oro 2020”

Con la proclamazione del “Ragusano d’oro 2020” si è concluso a Ragusa, presso l’Hotel Poggio del Sole il “Caseus Siciliane – Identità di gusto”. Il relativo trofeo è andato all’azienda Latticini di Fattoria di Giuseppe Occhipinti del comune di Ragusa (Cda San Giacomo), produttore del miglior ragusano dop della campagna 2019/2020, selezionato dalla commissione Onaf guidata da Pietro Pappalardo e composta da nove maestri assaggiatori di formaggi, fra i diversi campioni forniti dai produttori che hanno partecipato all’apposito concorso. Al secondo ed al terzo posto le aziende Mezzasalma Daniela di Ragusa e Floridia Giovanni di Ispica.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Aziende | Commenti disabilitati su Assegnato il “Ragusano d’oro 2020”

Ultima tappa del convegno conclusivo della tre giorni “Caseus Siciliae”

Ultima tappa di un percorso che ha visto il formaggio ragusano protagonista. A Poggio del Sole Resort, a Ragusa, il convegno conclusivo della tre giorni “Caseus Siciliae” con le relazioni di Salvo Falcone, direttore responsabile di Medicalive magazine, Rosario Petriglieri, ricercatore Corfilac su “ragusano dop, analisi critica e sviluppi futuri”, Alessandro Bracchitta agronomo, tecnico del consorzio di tutela del ragusano dop e agente vigilatore, su “la certificazione e l’attività di vigilanza per l’affermazione dei formaggi di qualità”. Ultimo intervento di Pietro Pappalardo, delegato Sicilia Onaf su “la qualità riconoscibile”. In conclusione la proclamazione del vincitore “premio ragusano d’oro 2020”.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ultima tappa del convegno conclusivo della tre giorni “Caseus Siciliae”