Benvenuti sul nostro sito

Il Consorzio per la tutela del “Ragusano dop” è costituito tra le imprese, singole ed associate, interessate alla produzione del  tradizionale e tipico formaggio degli Iblei e si prefigge di tutelarne la produzione e la  denominazione di origine  protetta,  nel rispetto del relativo disciplinare, e di curarne la valorizzazione e la promozione per favorirne la commercializzazione.

Il “Ragusano dop“ è un formaggio tipico a pasta filata, prodotto con latte vaccino intero e crudo. La lavorazione avviene  artigianalmente, con utensili in legno e con metodi tradizionali. La sua forma parallelepipeda, di colore giallo dorato o paglierino tendente al marrone, si presenta leggermente deformata dalla corda che la tiene sospesa durante la stagionatura, e riporta il marchio aziendale del caseificatore, le stampigliature della denominazione, la numerazione ed il marchio a fuoco di certificazione della qualità.

Di sapore alquanto gradevole, il “Ragusano dop” è un formaggio dolce nei primi mesi di stagionatura e diventa piacevolmente piccante a stagionatura avanzata.

Il Ragusano è DOP, unico ed inimitabile, e per questo deve rispettare un rigido disciplinare. Solo latte vaccino intero e crudo di bovine allevate nell’altopiano ibleo, in alcuni comuni del territorio di Ragusa e Siracusa, che si nutrono prevalentemente di erbai spontanei e naturali. Prodotto seguendo un antico rituale di lavorazione, viene poi marchiato a fuoco per certificarne l’originalità. A garantirne processo e qualità vi è il Consorzio per la tutela del formaggio “Ragusano Dop”.


Scarica la nostra Brochure


Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su

Buone Feste

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Buone Feste

Ragusa: inaugurato il “Villaggio del Gusto” di Slow Food

È iniziata nei giorni scorsi, con una festosa inaugurazione in Via Roma a Ragusa, la 2° edizione del “Villaggio del Gusto”, organizzato da Slow Food Ragusa e Slow Food Sicilia, in sinergia con il Comune di Ragusa, e con il supporto del Libero Consorzio e di sponsor privati. L’evento si svolgerà nei fine settimana fino al 7 gennaio 2024, trasformando il centro di Ragusa in un percorso enogastronomico d’eccellenza. Quest’anno il Villaggio del Gusto è caratterizzato da oltre 40 produttori provenienti da tutta la Sicilia, presenti in più di 20 casette, con una selezione accurata di prodotti d’eccellenza, tra cui molti presidi Slow Food siciliani, esposti per deliziare i visitatori con sapori autentici e tradizioni culinarie radicate nel territorio.

La centralità dell’evento è ulteriormente accentuata dalla novità di quest’anno: la “Casa Slow Food” in via Roma n. 151. Questo spazio, dedicato ai laboratori del gusto, offre l’opportunità ai produttori di raccontare in modo approfondito le storie dietro i loro prodotti, arricchendo l’esperienza di chi visita il Villaggio. E proprio all’interno di “Casa Slow Food” che si svolgono i laboratori del gusto dedicati ai presidi più importanti dell’isola. Primi appuntamenti: sabato 9 dicembre focus sull’olio dop, e laboratori su formaggi caprini a latte crudo, Aglio di Nubia e Pomodoro Ericino mentre domenica 10 dicembre l’attenzione sarà dedicata al Pistacchio di Bronte, alle Mele dell’Etna, alla Salsiccia di Palazzolo Acreide e alla birra artigianale.

L’avvio della manifestazione segna anche l’inizio di tutta la programmazione natalizia voluta a Ragusa dall’Amministrazione comunale. All’inaugurazione il primo cittadino, Peppe Cassì, ha sottolineato la valenza dell’iniziativa che rappresenta una vetrina importante per produttori e imprenditori locali, evidenziando il forte legame con il territorio siciliano e la promozione di prodotti a km 0. Per Slow Food sono intervenuti la vicepresidente nazionale Roberta Billitteri, la delegata regionale Lina Lauria e il referente della condotta di Ragusa, Lorenzo Lauria che hanno sottolineato l’attenzione per la qualità delle produzioni locali.

In quest’ottica vanno inquadrati i laboratori del gusto che permettono di realizzare dei focus sui prodotti e contemporaneamente i produttori possono raccontarsi. L’accesso ai laboratori è gratuito, ma si consiglia la prenotazione online. Tutti i dettagli dell’evento sono disponibili sui canali social di Slow Food Ragusa.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusa: inaugurato il “Villaggio del Gusto” di Slow Food

Consorzio del Ragusano DOP: obiettivo miglioramento continuo

Il Consorzio di tutela del Ragusano DOP ha organizzato un incontro tecnico per migliorare la qualità del latte destinato alla produzione di formaggio; presenti anche l’Istituto Zooprofilattico e Corfilac.

Organizzato dal Consorzio di Tutela del Formaggio Ragusano DOP, ha avuto luogo a Ragusa presso il Corfilac, un incontro tecnico nel corso del quale, col coinvolgimento dei produttori, è stato presentato e lanciato un progetto avente per obiettivo l’ulteriore miglioramento della qualità del latte destinato alla produzione del formaggio tutelato e per la ottimizzazione della sua qualità.

Un progetto già avviato con alcuni allevatori e con la cooperativa Progetto Natura, grazie alla determinante collaborazione del Corfilac e della sede di Ragusa dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico della Sicilia, i cui positivi risultati incoraggiano la prosecuzione di una esperienza di grande interesse per la filiera del Ragusano DOP e di non indifferente importanza per i consumatori.

Nel corso della riunione sono intervenuti Cinzia Caggia, presidente del Corfilac, Enzo Cavallo, direttore del Consorzio di Tutela e, per l’Istituto Zooprofilattico, Roberto Andrea Balbo, direttore sanitario regionale in collegamento da Palermo, e Giuseppe Cascone direttore della sede di Ragusa. Il resoconto dell’attività svolta nei mesi scorsi è stato illustrato da Giuseppe Azzaro del Corfilac e da Salvatore Cascone direttore di Progetto Natura. Da parte di tutti è stata confermata la disponibilità a proseguire in un cammino che potrà contribuire al rilancio qualitativo e produttivo del Ragusano DOP, formaggio particolarmente ricercato nei mercati, dalla grande distribuzione e da parte degli esperti di cucina.

Nel corso del dibattito sono emerse le difficoltà affrontate dagli allevatori e la necessità di incoraggiare la produzione ed il conferimento di latte da destinare alla produzione di Ragusano DOP e l’attività di monitoraggio per il miglioramento della qualità nell’esclusivo interesse dei produttori e dei consumatori. Si è convenuto altresì di prevedere, a favore degli allevatori conferitori, una integrazione economica sul prezzo-base del latte, da calcolare in relazione ai parametri qualitativi riscontrati coi periodici monitoraggi.

Da parte dell’Istituto Zooprofilattico è stata dichiarata la disponibilità a sottoscrivere una particolare convenzione per sancire la migliore collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in piena sintonia col Corfilac che ha assicurato, fra l’altro, la disponibilità ad organizzare una serie di corsi di qualificazione a disposizione della filiera con particolare riferimento alla formazione di nuovi casari da indirizzare alla produzione di Ragusano DOP .

Il Consorzio di tutela si è impegnato a incontrare le cooperative che non hanno partecipato all’incontro per un loro coinvolgimento per incrementare la produzione del formaggio tutelato al cui destino è strettamente legato il futuro della zootecnica iblea.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Consorzio del Ragusano DOP: obiettivo miglioramento continuo

Il miglioramento della qualità del latte per la produzione del Ragusano Dop

Il miglioramento della qualità del latte destinato alla produzione del formaggio Ragusano DOP. E’ questo l’obiettivo di un progetto, già avviato con alcuni allevatori e con la cooperativa Progetto Natura, grazie alla determinante collaborazione con il Corfilac e con la sede di Ragusa dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico della Sicilia. I positivi risultati raggiunti, ad oggi, incoraggiano la prosecuzione dell’esperienza nell’interesse dei produttori e dei consumatori. Pertanto nei giorni scorsi si è svolto un primo incontro tecnico, rivolto ai produttori, nel corso del quale, tra l’altro, si è convenuto di prevedere, a favore degli allevatori conferitori, un’integrazione economica sul prezzo-base del latte, da calcolare in relazione ai parametri qualitativi riscontrati coi periodici monitoraggi.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il miglioramento della qualità del latte per la produzione del Ragusano Dop

Per garantire una sempre maggiore qualità

Organizzato dal Consorzio di Tutela del Formaggio Ragusano Dop, ha avuto luogo a Ragusa presso il Corfilac, un incontro tecnico nel corso del quale, col coinvolgimento dei produttori, è stato presentato e lanciato un progetto avente per obiettivo l’ulteriore miglioramento della qualità del latte destinato alla produzione del formaggio tutelato e per la ottimizzazione della sua qualità. Un progetto già avviato con alcuni allevatori e con la cooperativa Progetto Natura, grazie alla determinante collaborazione del Corfilac e della sede di Ragusa dell’Istituto Sperimentale Zooprofilattico della Sicilia, i cui positivi risultati incoraggiano la prosecuzione di una esperienza di grande interesse per la filiera del Ragusano Dop e di non indifferente importanza per i consumatori. Nel corso della riunione sono intervenuti Cinzia Caggia, presidente del Corfilac, Enzo Cavallo, direttore del Consorzio di Tutela e, per l’Istituto Zooprofilattico, Roberto Andrea Balbo, direttore sanitario regionale in collegamento da Palermo, e Giuseppe Cascone direttore della sede di Ragusa. Il resoconto dell’attività svolta nei mesi scorsi è stato illustrato da Giuseppe Azzaro del Corfilac e da Salvatore Cascone direttore di Progetto Natura. Da parte di tutti è stata confermata la disponibilità a proseguire in un cammino che potrà contribuire al rilancio qualitativo e produttivo del Ragusano Dop, formaggio particolarmente ricercato nei mercati, dalla grande distribuzione e da parte degli esperti di cucina. Nel corso del dibattito sono emerse le difficoltà affrontate dagli allevatori e la necessità di incoraggiare la produzione ed il conferimento di latte da destinare alla produzione di Ragusano Dop e l’attività di monitoraggio per il miglioramento della qualità nell’esclusivo interesse dei produttori e dei consumatori. Si è convenuto altresì di prevedere, a favore degli allevatori conferitori, una integrazione economica sul prezzo-base del latte, da calcolare in relazione ai parametri qualitativi riscontrati coi periodici monitoraggi. Da parte dell’Istituto Zooprofilattico è stata dichiarata la disponibilità a sottoscrivere una particolare convenzione per sancire la migliore collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in piena sintonia col Corfilac che ha assicurato, fra l’altro, la disponibilità ad organizzare una serie di corsi di qualificazione a disposizione della filiera con particolare riferimento alla formazione di nuovi casari da indirizzare alla produzione di Ragusano dop . Il Consorzio di tutela si è impegnato a incontrare le cooperative che non hanno partecipato all’incontro per un loro coinvolgimento per incrementare la produzione del formaggio tutelato al cui destino è strettamente legato il futuro della zootecnica iblea.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Per garantire una sempre maggiore qualità

Oli e formaggi dell’altopiano ragusano

Un momento di confronto organizzato dal quotidiano La Sicilia nella sala convegni della Camera di Commercio del Sud Est a Ragusa. Simbolo di prestigio e tradizione, il formaggio ragusano dop, continua a distinguersi per la sua straordinaria qualità.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Oli e formaggi dell’altopiano ragusano

Le Strade del Gusto: il Ragusano Dop

La prima cartolina dal viaggio sulle Strade del Gusto di Ragusa arriva da un vero e proprio tempio del formaggio. La tappa con cui inizia il percorso che esplorerà la cultura enogastronomica del territorio ibleo, infatti, ha un protagonista d’eccezione: il Ragusano DOP, simbolo di una memoria che guarda al futuro.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Le Strade del Gusto: il Ragusano Dop

Gratificante riconoscimento per Angelo Dipasquale

E’ stato il presidente del consorzio di tutela del formaggio ragusano dop Giuseppe Occhipinti, accompagnato dal direttore Enzo Cavallo a consegnare ad Angelo DiPasquale la targa a lui dedicata ed assegnata in occasione della 49a edizione della Fam, fiera agroalimentare mediterranea, che ha avuto svolgimento a Ragusa dal 24 al 29 settembre scorso. Per motivi di salute dell’interessato, la targa è stata ritirata dal Presidente del consorzio che, ora che è stato possibile, ne ha curato personalmente la consegna.
Angelo DiPasquale, stagionatore storico, è stato uno degli operatori della filiera che, insieme ai ricercatori del Corfilac e con la competente e determinante guida del prof. Giuseppe Licitra, hanno elaborato il disciplinare di produzione del formaggio Ragusano che nel 1995 e’ stato approvato e riconosciuto dalla Unione Europea ottenendo, l’anno successivo, il marchio comunitario e la denominazione di origine protetta che ne conferisce una garanzia circa la sua origine e le modalità di produzione e la sua qualità.
È stato socio fondatore del Consorzio di Tutela del Ragusano nell’ambito del quale ha avuto un ruolo di primissimo piano: è stato componente del consiglio di amministrazione dalla costituzione e fino al mese di gennaio del 2022. La consegna della targa è stata una felice occasione per ritrovarsi insieme e per rievocare i vari passaggi che hanno portato al riconoscimento del Ragusano Dop, del suo valore organolettico, ed alla sua sempre maggiore affermazione commerciale, senza dimenticare che è una delle eccellenze agroalimentari Iblee ed è particolarmente ricercato dagli esperti di cucina di qualità.

Loading

Pubblicato in Aziende | Commenti disabilitati su Gratificante riconoscimento per Angelo Dipasquale

E’ di Giovanni Floridia il miglior ragusano Dop

Anche in occasione della 49^ edizione della FAM, Fiera Agroalimentare Mediterranea, il Consorzio di Tutela del Ragusano Dop, ha fatto la sua parte. E non solo con la consueta promozione del formaggio principe dell’area iblea, fiore all’occhiello per la zootecnia locale, ed una eccellenza che concorre alla affermazione della sempre più apprezzata enogastronomia della provincia di Ragusa. Il Consorzio, infatti, oltre ad aver collaborato per la organizzazione dell’annuale manifestazione, ed aver garantito una qualificata presenza, ha collaborato col Corfilac, con il Consorzio interprovinciale degli Allevatori di Ragusa e Siracusa e col locale Ispettorato Agrario Provinciale, per la indizione del concorso, al quale hanno partecipato diversi produttori, per la scelta e la premiazione del miglior Ragusano Dop prodotto nell’ultima campagna. Un concorso voluto, sostenuto ed organizzato per sancire l’impegno del Consorzio e, soprattutto, dei produttori, per l’ulteriore miglioramento della qualità: un obiettivo di grande importanza per l’affermazione del prodotto, per il territorio e per la sempre maggiore affidabilità del formaggio a marchio comunitario nei confronti dei consumatori. Un concorso che ha portato alla scelta quale miglior Ragusano Dop quello prodotto dall’azienda agricola e zootecnica di Giovanni Floridia con allevamento di razza modicana e con caseificio in c.da Scorsone nel comune di Ispica.
L’occasione del concorso e della conseguente premiazione è stata utilizzata per la consegna ufficiale di una targa di riconoscimento ad Angelo Dipasquale, per anni amministratore del Consorzio, quale “stagionatore storico ” la cui passione, la cui vocazione, il cui impegno e la cui esperienza hanno costituito un riferimento di fondamentale importanza per la formulazione del Disciplinare di Produzione del formaggio Ragusano Dop, per la sua qualificazione, per la sua diffusione e per la sua affermazione commerciale oltre che per la gestione del relativo Consorzio di Tutela del quale è stato Presidente oltre che componente del Consiglio di Amministrazione”.

Loading

Pubblicato in Aziende | Commenti disabilitati su E’ di Giovanni Floridia il miglior ragusano Dop