Il Ragusano Dop alla FAM

Il Ragusano DOP, con il suo sapore unico e inconfondibile, con quella nota piccante e quel gusto deciso che varia densità in base alla sua stagionatura, farà esplodere di piacere il vostro palato Vi aspettiamo alla FAM Ragusa fino a domenica 1 ottobre per farvi assaporare il formaggio della tradizione siciliana, il formaggio che mette d’accordo tutti!

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il Ragusano Dop alla FAM

Il Ragusano Dop in fiera

Presenza significativa ed importante quello del Formaggio Ragusano Dop alla 48^ edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea. Anche quest’anno il Consorzio di tutela e di valorizzazione  ha raccolto l’opportunità offerta dagli organizzatori ed oltre ad assicurare la promozione del principale formaggio dell’area iblea, ha contribuito a pianificare la partecipazione dei produttori con le loro produzioni nel padiglione dell’agroalimentare ed ha collaborato alla organizzazione del concorso per la selezione e la premiazione del miglior Ragusano Dop dell’anno.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Il Ragusano Dop in fiera

Ministro di Malta visita Coop che produce il Ragusano Dop

Il ministro maltese dei Lavori Pubblici e della Pianificazione Stefan Zrinzo Azzopardi è stato ospite della cooperativa Progetto Natura a Ragusa. In occasione della sua visita privata in provincia di Ragusa, ospite di Arturo Mingardi presidente di Cinema Nuovo Italiano, il ministro è stato accolto dal direttore di Progetto Natura Salvatore Cascone, accompagnato da Giorgio Ragusa, e ha avuto l’opportunità di scoprire alcune delle realtà più significative della provincia iblea. Durante la sua visita ha anche incontrato il sindaco di Ragusa Peppe Cassì. Uno degli appuntamenti più rilevanti della giornata è stato proprio il tour presso Progetto Natura, la più grande cooperativa di raccolta del latte in Sicilia e leader di mercato per la produzione del formaggio Ragusano Dop.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ministro di Malta visita Coop che produce il Ragusano Dop

European Region of Gastronomy 2025: a Ragusa la Commissione di valutazione

Presso i locali della società cooperativa Progetto Natura a Ragusa la Commissione di valutazione per il riconoscimento alla regione Sicilia dell’European Region of Gastronomy 2025, guidata dal presidente Diane Dodd, ha incontrato alcuni dei consorzi soci di DOS Sicilia, capofila del progetto sponsorizzato dall’assessorato regionale agricoltura.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su European Region of Gastronomy 2025: a Ragusa la Commissione di valutazione

La Sicilia si candida come “Regione gastronomica d’Europa 2025”

La commissione europea Igcat (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism) incontra le eccellenze gastronomiche della Sicilia per verificare se ci sono tutte le condizioni per ottenere il riconoscimento di “Regione gastronomica d’Europa 2025”. L’isola ha già presentato la candidatura grazie al Dos, l’organismo presieduto da Massimo Todaro che raggruppa i consorzi di tutela siciliani e che ha ottenuto il sostegno della Regione Siciliana. Questa iniziativa ambiziosa mira a riconoscere e celebrare la ricchezza gastronomica e culinaria unica della Sicilia, nonché a promuovere la sua identità culturale attraverso il cibo. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale che una commissione indipendente valuti in modo approfondito la candidatura.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su La Sicilia si candida come “Regione gastronomica d’Europa 2025”

Confronto con il senatore De Carlo

Il senatore Luca De Carlo, presidente della commissione agricoltura del Senato, in visita nel territorio della provincia di Ragusa, ha fatto tappa nel sito di produzione di Progetto Natura, la più grande cooperativa di raccolta del latte in Sicilia, con una quota di mercato pari al 25% dell’intera produzione siciliana e con quasi 100 mila kg di formaggio Ragusano Dop che la rendono leader in Sicilia per questa produzione d’eccellenza.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Confronto con il senatore De Carlo

Allegato al “Gambero Rosso” n.376 – Maggio 2023

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Allegato al “Gambero Rosso” n.376 – Maggio 2023

Partecipazione al “Vinitaly”

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Partecipazione al “Vinitaly”

Presentato a Verona il progetto “Menu ibleo”

Ha suscitato grande interesse a Verona  la presentazione del “Menù Ibleo”, iniziativa promossa dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa in collaborazione coi Consorzi di Tutela del territorio (del Ragusano Dop, dell’Olio Dop Minti Iblei, del Cerasuolo di Vittoria Docg, del Cioccolato di Modica Igp, del Pomodoro di Pachino Igp e della Carota Novella di Ispica Igp) e di Slow food Ragusa (coi Presidi della Fava Cottola di Modica, del fagiolo cosaruciaru di Scicli, del Sesamo di Ispica, della razza Modicana, della Cipolla di Gerratana, pane di Casa di Modica e della Salsiccia di Palazzolo Acreide).

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Lascia un commento

Parte da Ragusa la “Filiera QS” per puntare su qualità e innovazione nella zootecnia da latte

Da 13 aziende agricole zootecniche d’eccellenza, una società di formazione e 3 aziende di trasformazione di prodotti caseari, con capofila la cooperativa Progetto Natura, è nata a Ragusa l’associazione temporanea di scopo “FILIERA QS ATS”. Si tratta di una iniziativa innovativa che mira a valorizzare la zootecnica siciliana e a garantire ai consumatori prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Grazie al marchio QS, i prodotti lattiero-caseari immessi sul mercato saranno analizzati, controllati e certificati, realizzati esclusivamente con latte siciliano, valorizzando l’intera filiera produttiva.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Parte da Ragusa la “Filiera QS” per puntare su qualità e innovazione nella zootecnia da latte

Ragusano Dop e uso sostenibile degli scarti di produzione a “Italia Next Dop”

Si è concluso a Roma il primo simposio “Italia Next Dop”, al quale ha partecipato anche il Consorzio del Ragusano Dop. Il consorzio è stato presente con un desk per promuovere il formaggio tutelato e per presentare il progetto TPCbIAs avente per oggetto l’uso sostenibile degli scarti nei sistemi di produzione. Parecchio interesse hanno suscitato nella commissione le relazioni sulla pratica del riutilizzo delle reflue degli allevamenti e dei caseifici e degli scarti della lavorazione del latte e della caseificazione.
Nel suo insieme il simposio, per le qualificate ed autorevoli presenze e per tutti i temi trattati è stato altamente professionale ed è servito a definire una nuova visione della qualità e della sostenibilità alla luce dei significativi risultati della ricerca. Il tutto senza sottovalutare i rischi delle contraffazioni e dei nuovi cibi che si tenta di fare affermare.

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Ragusano Dop e uso sostenibile degli scarti di produzione a “Italia Next Dop”

Con la marchiatura in piazza del ragusano dop slow food ha chiuso il “il villaggio del gusto”

La presenza del Consorzio di Tutela in piazza San Giovanni a Ragusa in occasione delle feste natalizie ha confermato che il Ragusano altro non è che “espressione della tradizione fatta di sapore e genuinità”. Un formaggio che racchiude in sè un pezzo di storia. Con la marchiatura a “caldo” del ragusano, fatta in piazza da parte del tecnico incaricato dal Consorzio, Alessandro Bracchitta, alla presenza di tanta gente incuriosita ed interessata,  è stato chiuso “il villaggio del gusto”, la manifestazione promossa dal Slow Food Ragusa con il contributo del Comune e del Libero Consorzio Comunale, che ha visto, per un mese,  nel cuore del centro storico di Ragusa, le eccellenze del territorio. Il consorzio di tutela all’interno della “casetta del ragusano” ha promosso il formaggio con materiale promo pubblicitario e con degustazioni a tema.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Con la marchiatura in piazza del ragusano dop slow food ha chiuso il “il villaggio del gusto”

Articolo “La Sicilia”: Ragusano Dop, domenica 8 ci sarà la marchiatura a fuoco di alcune forme già pronte

Loading

Pubblicato in Stampa | Commenti disabilitati su Articolo “La Sicilia”: Ragusano Dop, domenica 8 ci sarà la marchiatura a fuoco di alcune forme già pronte

Slow Food Ragusa. Domenica la marchiatura del Ragusano in piazza.

Ha riscosso e sta riscuotendo particolare attenzione e significativo interesse la presenza del Consorzio di Tutela del Ragusano Dop in Piazza San Giovanni a Rausa nell’ambito della riuscitissima iniziativa espositiva e promozionale organizzata da Slow Food di Ragusa dall’otto dicembre al prossimo otto gennaio. Il tutto grazie al concreto sostegno del Comune e del Libero Consorzio Comunale. Una ulteriore occasione per mettere in vetrina buona parte delle “eccellenze agroalimentari” del territorio ibleo nei confronti dei quali i cittadini consumatori hanno avuto modo di esprimere il massimo apprezzamento. Per il Ragusano Dop l’iniziativa si è rivelata una ottima occasione per rimarcare il valore organolettico del formaggio principe degli iblei. Una occasione inoltre per presentare e promuovere il Ragusano Dop “porzionato” ed “etichettato” come previsto dal disciplinare di produzione.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Slow Food Ragusa. Domenica la marchiatura del Ragusano in piazza.

Slow Food Ragusa

Conoscere un territorio vuol dire anche cogliere ciò che ha da offrire. É un viaggio alla scoperta del formaggio ragusano dop da assaporare direttamente al villaggio del gusto in piazza San Giovanni a Ragusa. Bisogna però imparare a riconoscere e a valorizzarne peculiarità e potenzialità. Un evento organizzato da Slow Food Ragusa che vuole fare riscoprire i presidi e le eccellenze. Un formaggio le cui metodiche di lavorazione, rigorosamente ancorate al disciplinare di produzione, risultano consolidate nel tempo e ne fanno qualcosa di unico nel suo genere, con una differenziazione qualitativa tale da farne una vera prelibatezza. Un nuovo capitolo della storia da scrivere, interamente dedicato a ciò che è ancora il bene più prezioso: il benessere delle persone e l’amore per i prodotti genuini iniziando dal formaggio ragusano dop.

Continua a leggere

Loading

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Slow Food Ragusa