I protagonisti della puntata di oggi sono il “Ragusano Dop” e il “Limone di Siracusa IGP” di cui ci parleranno illustri ospiti.
I protagonisti della puntata di oggi sono il “Ragusano Dop” e il “Limone di Siracusa IGP” di cui ci parleranno illustri ospiti.
Il Consorzio per la tutela del formaggio “Ragusano Dop” è costituito tra le imprese della filiera interessate alla produzione del Ragusano Dop, formaggio storico, tradizionale e tipico del comprensorio individuato nell’area degli Iblei. Attraverso la degustazione del Ragusano Dop, ripercorreremo antichi sapori d’eccellenza siciliana.
Ha avuto luogo oggi a Ragusa la preannunciata iniziativa di Educational Tour dedicata allo storico formaggio dell’area iblea, il Ragusano dop, per esercitare i sensi e lasciarsi emozionare dagli aromi e dai sapori. Un momento di formazione e un’interessante esperienza in cui i profumi, le corposità, la manualità nella preparazione si fanno metafora di tradizione e storia. Una giornata di studio promossa da Dos, Consorzio delle Denominazioni di Origine Siciliana, impegnato nella valorizzazione e nella promozione delle produzioni agroalimentari di qualità della Sicilia, ed organizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano Dop con la collaborazione dell’Istituto di Enogastronomia e di Ospitalità Alberghiera Galileo Ferraris di Ragusa.
Il centro commerciale naturale Antica Ibla, in sinergia con il Comune, ha coinvolto il consorzio di tutela dell’olio dop Monti iblei e il consorzio del Ragusano dop, con i rispettivi punti di riferimento, il presidente Giuseppe Arezzo e il direttore Enzo Cavallo, con l’obiettivo di raggiungere un traguardo mai prima attuato, almeno nella città antica. “Grazie all’attenzione del sindaco, Peppe Cassì, e in particolare dell’assessore allo Sviluppo economico, Giorgio Massari, che si è dato da fare per coordinare questo confronto – sottolinea il consigliere del Ccn, Santi Tiralosi – abbiamo effettuato un sopralluogo nell’infopoint di corso XXV aprile gestito da Antica Ibla all’interno del quale è stato individuato uno spazio in cui saranno esposte le produzioni enogastronomiche d’eccellenza del nostro territorio. Una vetrina di sicuro impatto.
Promossa da Dos, Consorzio delle Denominazioni di Origine Siciliana, impegnato nella valorizzazione e nella promozione delle produzioni agroalimentari di qualità della nostra regione, ed organizzata dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano Dop con la collaborazione dell’Istituto di Enogastronomia e di Ospitalità Alberghiera Galileo Ferraris, martedì 23 aprile avrà luogo a Ragusa una giornata di “Educational Tour” per far conoscere lo storico ed apprezzato formaggio con marchio dop dell’area iblea. Uno scrigno di bontà con tonalità dolci ma sempre equilibrate. Una giornata di presentazione e di approfondimento dedicata al Ragusano Dop, uno dei prodotti di eccellenza della Regione. Una full immersion per approfondire la conoscenza di tale formaggio, del suo territorio di riferimento e del metodo seguito per la sua lavorazione e per la sua produzione.
Il Coordinamento provinciale delle Eccellenze Iblee Agroalimentariha partecipato alla presentazione a Ragusa, da parte del Comune, dell’Università degli Studi di Catania e del Consorzio Universitario di Ragusa, dell’offerta formativa del prossimo anno accademico della struttura didattica speciale di Ragusa.
Il convegno di chiusura del Progetto di fattoria, frutto della collaborazione tra Progetto Natura e Occhipinti Latticini di Fattoria, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, sottomisura 3.2, rappresenta un ulteriore momento di celebrazione e riflessione sulle conquiste raggiunte e sulle prospettive future per questa che a tutti gli effetti rappresenta un’eccellenza gastronomica casearia siciliana. Il Ragusano Dop è un formaggio che “mette d’accordo tutti”, come indicato nel claim che ha testimoniato il suo utilizzo adatto ai bambini, agli adulti e agli anziani all’interno di un salutare percorso alimentare.
Milioni di consumatori hanno compreso maggiormente le peculiarità dello storico formaggio Ragusano DOP. Raggiunti da un’intensa campagna promozionale, online e offline (dai siti web agli annunci Google e Meta, dai quotidiani cartacei alle principali tv regionali e negli slot messi a disposizione da Sky, ai banner luminosi agli arrivi dell’aeroporto di Catania). Grazie alla seconda edizione del “Progetto di Fattoria”, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, sottomisura 3.2, si è potuto perseguire l’obiettivo ambizioso di promuovere le qualità uniche di questo formaggio e di sostenere le attività dei produttori locali.
Il progetto di valorizzazione del formaggio Ragusano DOP, noto come “Progetto di Fattoria”, giunge al termine dopo un percorso intenso e proficuo, che ha visto coinvolti numerosi attori del settore agricolo e istituzionale.
“Progetto di Fattoria”, frutto della collaborazione tra Progetto Natura e Occhipinti Latticini di Fattoria, finanziato dalla Regione Siciliana nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, sottomisura 3.2, ha avuto come obiettivo primario la valorizzazione del formaggio Ragusano DOP attraverso varie attività di informazione, promozione e sostegno alle attività dei produttori. Il Ragusano DOP rappresenta infatti non solo una tradizione secolare, ma anche un concentrato di valori nutrizionali e organolettici, rendendolo un’opzione ideale per arricchire la dieta quotidiana di chiunque. Attraverso numerose attività, “Progetto di Fattoria” si è proposto di diffondere le qualità e l’utilizzo del Ragusano DOP, vera prelibatezza della tradizione siciliana. Un formaggio che “mette d’accordo tutti”.