Una scelta non casuale. Il “centro” della città, antico mercato dei contadini (in piazza San Giovanni a Ragusa) per promuovere il “Ragusano”. Una casetta in legno (il villaggio del gusto) con materiale promo-pubblicitario e alcune forme di Ragusano. Un contatto diretto con il consumatore per descrivere le bontà del formaggio a marchio dop. Focus anche sulle attività del Consorzio per la tutela dalle contraffazioni e la valorizzazione del formaggio. Un prodotto, il Ragusano, la cui storia rappresentata da numerose testimonianze storiche, paesaggistiche e simboliche, connota un territorio a forte vocazione zootecnica e casearia. Dal sapore alquanto gradevole, il Ragusano dop, è un formaggio dolce e poco piccante nei primi mesi di stagionatura e diventa piacevolmente piccante a stagionatura avanzata. Un formaggio che è custode di una storia: racconti di famiglie, di tradizioni, di conoscenze e di cultura rurale.