Convocata e presieduta da Giuseppe Occhipinti si è riunita oggi 22 Settembre 2017 a Ragusa, presso la sala Consiglio della Camera di Commercio, l’assemblea dei soci del Consorzio di Tutela del Formaggio Ragusano dop. All’ordine del giorno le iniziative ed il piano promozionale del consorzio dopo l’avvenuta Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del nuovo disciplinare di produzione a seguito delle modifiche votate nei mesi scorsi dagli organi del Consorzio ed approvate, dopo il parere favorevole dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dal Ministero delle Politiche Agricole. La riunione è stata caratterizzata da un ampio dibattito nel corso del quale sono state esaminate ed approfondite le tante opportunità che possono essere sfruttate per il rilancio ulteriore del ragusano, formaggio storicamente tipico del territorio degli Iblei ed in possesso della denominazione di origine protetta. L’assemblea ha deciso di avviare un piano di promozione da mettere in campo con l’avvio della nuova campagna di caseificazione ed ha costituito un gruppo di lavoro che supporterà il lavoro del direttore per la sua predisposizione . Ha deciso inoltre di organizzare una quanto più efficace presenza nell’ambito della Fam17 in programma a Ragusa dal 29/9 all’1/10 e di indire una conferenza stampa per il giorno 30 settembre presso il sito della fiera per presentare le strategie del Consorzio alla luce delle sostanziali novità intervenute. L’assemblea, fra l’altro, ha approvato due documenti per impegnare la politica
a) a garantire continuità al ruolo del Corfilac, quale ente riconosciuto dal Mipaaf e preposto al controllo della produzione del ragusano e di altri formaggi siciliani
b) per prevedere interventi straordinari (così come è stato già fatto per la forestale) a favore delle aziende agricole-zootecniche del Chiaramontano distrutte dagli incendi dei mesi scorsi.