Ragusano Dop “simbolo di laboriosità e di bontà”

Nell’ambito delle iniziative individuate dalla assemblea dei soci nel corso della
riunione dello scorso mese dicembre, il “Consorzio di tutela del formaggio Ragusano
Dop” ha incontrato a Ragusa i responsabili provinciali delle Organizzazioni
Professionali delle Categorie Imprenditoriali delle Associazioni dei Consumatori.
Da parte del presidente Giuseppe Occhipinti e del direttore Enzo Cavallo è stato
presentato il programma di attività del Consorzio per la promozione del Ragusano Dop
quale “prodotto simbolo di laboriosità e di bontà” dell’intero territorio ibleo.

Il Consorzio infatti, oltre che nei compiti di vigilanza demandati dal Ministero delle
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, è fortemente impegnato in una efficace
azione di promozione, a partire dal comprensorio di produzione e dal territorio
siciliano, del formaggio tutelato e nella attività tesa ad eliminare la penalizzante (per
i produttori e per i consumatori) confusione esistente nei punti di vendita tra il
Ragusano Dop ottenuto nel pieno rispetto del disciplinare, e gli altri formaggi, in
molti casi ottenuti con materie prime non locali.
La riunione è servita per illustrare i passi già fatti dal Consorzio in ordine alla
massima collaborazione coi commercianti per la quanto più facile individuazione del
Ragusano Dop nei punti di vendita, nelle salumerie e nella grande distribuzione. E
non solo. Con gli interventi, interessanti ed apprezzati, di Calogero Fasulo
(Coldiretti), di Giovanni Brancati (Cna), di Gianni Cerruto (Adiconsum), di Michele
Tasca (Adoc) di Gianni Gulino (Confcooperative), di Salvatore Cascone (Progetto
Natura), di Guglielmo Portelli (Corfilac) e di Cettina Raniolo (Cisl) è stato condiviso
il ruolo ed il percorso avviato dal Consorzio e sono emerse considerazioni e proposte
che porteranno a quelle auspicate forme di collaborazione per l’ulteriore rilancio
dell’attività produttiva del Ragusano Dop e per una maggiore affermazione
commerciale del prodotto che, grazie al marchio europeo, è garantito e tracciabile e
del quale è assicurata la massima affidabilità qualitativa ed organolettica.

Loading

Questa voce è stata pubblicata in Notizie. Contrassegna il permalink.